Due libri, due sguardi, un dialogo
Playscape
Alberto iacovoni - Davide rap Libria 2009
Modelli
Carmelo Baglivo - Luca Galofaro Libria 2010
Iacovoni: Ci sono delle frasi che si leggono una volta e che rimangono impresse nella memoria come un monito... una di queste è di Franco Raggi che scrisse che gli architetti sono alla continua ricerca di pretesti che giustifichino le proprie scelte progettuali... Ecco, io credo che i nostri testi, anche se spesso elaborati ex-post, sono anch'essi dei pretesti, attraverso cui ricomponiamo le esperienze passate in un quadro organico, e prepariamo il terreno per ulteriori sperimentazioni. In una disciplina come quella dell'architettura, dove il gap tra le intenzioni e i risultati del progetto assume spesso dimensioni drammatiche, credo che si debba riflettere sulla natura delle narrazioni che utilizziamo come pretesti. Playscape sceglie per questo una forma narrativa specifica, in cui ad una prima parte in cui si definisce l'orizzonte teorico in cui si scrive, segue un racconto nella forma del diario di viaggio in un territorio immaginario: l'obiettivo è cercare di parlare delle sue architetture con un linguaggio diretto ed onesto, che parla non tanto delle loro intenzioni, dei loro pretesti, del significato della loro forma, quanto piuttosto delle loro qualità concrete, relazionali. Modelli sceglie una forma narrativa completamente differente, anche se altrettanto originale, che mi piacerebbe, in questo avvio di partita, ci raccontassi alla luce del monito che solleva Raggi sulla pretestuosità dei testi degli architetti...
Galofaro: Una ricerca progettuale non segue sempre una linea
continua, ma vive di interruzioni e si alimenta della realtà che ci circonda,
dei libri che leggiamo, degli architetti che frequentiamo e delle diverse letture
della realtà filtrate da altre discipline. Questo è quello che abbiamo cercato
di descrivere. I modelli sono in un certo senso le contaminazioni che di volta
in volta hanno influenzato il nostro modo di pensare all'architettura. Ungers
definisce l'uso dei modelli di riferimento come la base di un processo di
pensiero che si applica a tutte le aree che hanno una progettualità di fondo. I
modelli costruiscono una struttura e danno un ordine ai nostri pensieri e ci
aiutano a costruire i nostri progetti. Per tornare a Franco Raggi possiamo
affermare che i modelli raccontati nel libro sono i pretesti attraverso i quali
raccontiamo l'architettura. La base comune tra i due libri forse è proprio
quella di riflettere su alcune tematiche o meglio su alcune parole che sono la
chiave per definire un'idea di architettura. Nel tuo libro si leggono con
chiarezza due parti, la prima descrive un immaginario culturale pieno di
riferimenti diversissimi tra loro (veri e propri modelli di riferimento),
cinema,fumetti, letteratura, che creano la struttura del tuo pensiero; ed una
seconda pensata per frammenti che mostra come questo pensiero si traduce in
architettura. L’immagine di questa architettura (interpretata dai disegni
di Davide Rapp) sembra volutamente uno sfondo più che un modello di lavoro
sulla città, nel quale si legge una volontà ad indebolire il progetto rispetto
alla sua componente funzionale e d'uso, è una scelta progettuale o una scelta
stilistica. Mi spiego meglio, è una scelta dell'architetto o una scelta dettata
dalla struttura narrativa del testo?
I: In realtà la seconda parte è
assai più ambiziosa della prima, che va oltre un cut&paste analogo a quello
del vostro Modelli, ma tenta di costruire attraverso la narrazione un intero
paesaggio dalla scala territoriale a quella dell'oggetto, nel solco impegnativo
di molta letteratura utopica... La forma del diario di viaggio nasce da
una considerazione pura e semplice: non c'è - e non ci deve essere - sfasamento
alcuno tra progetto e componente funzionale e d'uso. I nostri progetti hanno la
presunzione di potersi raccontare per quello che sono, ovvero per le azioni ed
interazioni che accolgono e generano. Il pretesto Playscape si fa dunque
cronaca immaginaria, descrizione degli effetti concreti sulla vita di tutti i
giorni di un architettura che non aspira altro a colmare quel vuoto, spesso
insostenibile, tra le intenzioni (quello che tu chiami il progetto) e la
realtà. Ma forse non ho capito la domanda...
G: hai capito bene, e la
risposta è molto chiara.... il nostro cut&paste invece è solo una forma
narrativa, infatti i progetti sono utilizzati per rispondere a dei temi più
generali, a delle problematiche che affrontiamo nel quotidiano, anch'essi
diventano modelli di lavoro sul territorio. Appropiandoci di una definizione di
John Hejduk possiamo affermare che Il modello è un gioco o piuttosto un
dispositivo di giochi urbani che noi abbiamo trasformato in un dispositivo
narrativo. I diversi capitoli del libro partono da un’ analisi molto
generale di alcune tematiche del fare architettura, raccontano la città
contemporanea, e il sistema di relazioni che la caratterizza. I progetti sono
usati per chiarire il modo in cui intervenire sulla realtà stessa, raccontano
le nostre Intenzioni e definiscono le nostre azioni. Il nostro immaginario è
infatti diviso in due: lo sguardo analitico e la risposta progettuale che
innesca relazioni con esso. Il progetto cerca un’ autonomia formale e definisce
gli spazi di cui i fruitori si devono impossessare con la loro immaginazione.
Forse invece che continuità cerchiamo di creare una discontinuità capace di
provocare delle reazioni. Marie Ange Brayer nella sua introduzione al libro la
definisce una dimensione evolutiva del fare architettura dove si producono
processi piuttosto che oggetti. Quando ti interrogavo sulla debolezza
dell'architettura mi riferivo invece, alla tuà volontà di ricondurre tutto ad
uno spazio continuo indifferenziato nel quale il progetto definisce uno spazio
apparentemente senza fine, e così facendo nelle tue descrizioni si perdono i
confini tra il mondo che immagini e la realtà. Una similitudine tra i due
libri è data secondo me dall'utlilizzo della forma grafica attraverso la quale
sono rappresentati i progetti, i plastici nel nostro libro le illustrazioni in playscape I
plastici sono per noi lo strumento di lavoro principale, nell'era dominata dal
digitale per noi è fondamentale l'oggetto fisico con la sua presenza nello
spazio. Il modello di architettura si trova all'incrocio di un itinerario tra
desiderio e ricerca. E' un qualcosa che pretende di aprirsi…un destino. E'
previsione e utopia…zona di sospensione, vero e proprio territorio dove si da
corpo a configurazioni e assemblaggi, a metà tra scultura e
architettura…(germano celant) e per questo all'interno del libro è molto
interessante il saggio di gabriele mastrigli che fa da introduzione alla
raccolta di immagini, questa volta senza alcuna descrizione, in sequenza questi
modelli fisici, raccontano attraverso le loro forme un'idea precisa di spazio,
diagrammi tridimensionali che al tempo stesso determinano l'accumularsi e lo
stratificarsi di nuove idee. Ogni modello è in continuità con quello che lo
precede, ne raccoglie l'essenza e la ripropone con dispositivi spaziali sempre
diversi. Il modello, non è esclusivamente un metodo per rappresentare un’
edificio prima che venga realizzato, ma un anticipazione di una realtà in
continua evoluzione e va utilizzato come vera e propria matrice creativa,
spesso capace di riportare un' idea in modo allegorico, con richiami astratti. I
progetti attraverso i modelli e la loro matericità acquistano una nuova
dimensione, costituiscono un paesaggio animato aperto all'interpretazione che
di fatto li differenzia dall'edificio che deve essere realizzato. L'uso di
materiali trasparenti ad esempio, indica una volontà precisa, il tentativo di
mostrare oltre e di concedere all'esperienza visiva una possibilità in più. La
trasparenza rende visibile la struttura, intesa non come oggetto concreto ma
come sistema di relazioni. In ultima analisi quindi, la struttura vera e
propria di un'opera è ciò che essa ha in comune con tutte le altre opere e il
modello serve ad evidenziarla. Quale è stata l'idea che ti ha portato a
ridisegnare tutti i progetti secondo una stessa forma narrativa e che relazione
questa forma di rappresentazione ha con il tuo testo? fiction o gioco
(play). la scelta di scrivere un libro che racconta il proprio modo di
lavorare è oggi una scelta controtendenza, i libri di architettura sono sempre
di più un elenco di progetti, corredati da belle immagini che li descrivono,
grandi formati, copertina patinate il fatto di essersi fermati a riflettere sul
proprio lavoro è stato per noi importantissimo, che effetto avrà sui tuoi
prossimi progetti secondo te?
I: Sì, è senza dubbio una scelta in controtendenza.
Sicuramente ha giocato a favore il fatto che fosse stata pubblicata da poco la
monografia dello studio da Damdi, nella collana DD, ma in generale credo che in
un momento in cui la visibilità ed accessibilità ai progetti è stata moltiplicata
dal web, in cui si consuma architettura rapidamente e a volte anche
superficialmente attraverso questo ed altri media, sia importante restituire
una centralità alla parola, al discorso. Anche perché il testo può raccontare
quello che l'architettura - la sua forma, i suoi spazi - da sola non può, ma
per cui viene pensata e costruita: la vita dei suoi abitanti. Per questa
ragione il primo capitolo, Space Fiction, avrebbe potuto dare il titolo al
libro intero; poiché se si sposta l'attenzione dalla forma alla performance
dell'architettura, ci si spinge inevitabilmente dalla forma del saggio a quella
del romanzo, fuori dallo specifico disciplinare, in una narrazione in cui si
svolgono storie ed eventi previsti, auspicati ed imprevevisti dagl strumenti
progettuali. E quei progetti, quei luoghi che con più naturalezza si sono
per così dire dissolti in questa narrazione emergono per me come segnali
importanti che indicano e rafforzano la direzione di un percorso futuro. Uno di
questi - reale - è ad esempio la Place Jemaa el Fnaa di Marrakech. Un altro -
più progetti in uno - è quello che chiamiamo il museo perfetto.
G: sono contento che lo abbia
detto tu.. space fiction sarebbe stato un titolo perfetto perchè avrebbe
sintetizzato perfettamente le due parti in cui è diviso il libro due tipologie
spaziali quella mentale e quella fisica dell'abitare.
I: E per IaN+, quale progetto
emerge come modello più degli altri, dopo questo libro?
G: ne voglio evidenziare due
Falcognana in fase di realizzazione a roma (sarà completato a giugno) e Tehran
(concorso 2009) entrambi pur con dimensioni e programmi funzionali diversi sono
una riflessione sul significato di spazio pubblico. Il primo è uno spazio
urbano alla periferia di roma dove lo spazio pubblico si fonde e confonde con
il paesaggio, a teheran immaginiamo invece un edificio piazza , un contenitore
neutro nel quale le singole tipologie per il commercio, il lavoro e l’abitare
vengono scomposte e perdono i loro contorni e spazi definiti per creare un
habitat totale che solo attraverso l’uso assume un significato. Mi puoi
raccontare perché hai scelto il museo perfetto?
I: perché il museo perfetto è
una architettura che mobilizzando i suoi elementi archetipi - muri, porte,
finestre - porta a compimento quello che io chiamo playground e che tu invece
chiameresti architettura come sistema vivente: un organismo capace di
adattarsi, trasformarsi, respirare, comunicare, in tempo reale, fuor di
metafora, e senza ricorso alcuno ad improbabili e costosi innesti tecnologici.
Quella che sembra un'utopia, si realizza in questo edificio fatto unicamente
dei componenti naturalmente interattivi e performativi dell'architettura.