NOVEMBER LIST






Log 32
edited by Cinthya Davidson
Fall- 2014

Log 32 presents a thoughtful snapshot of the current moment in architecture with contributions from preeminent and emerging voices. A record 39 contributors to this Fall 2014 issue deliver a stimulating mix of writing styles and content, from new theories on architecture and the urban to dispatches from recent exhibitions and pavilions to interviews with new leaders in architectural pedagogy. Log 32 also includes 55 pages devoted to the 2014 Venice Architecture Biennale – an open-ended, manifold response to that much publicized exhibition set here among a full slate of other articles that insists on the innumerous modes of thinking architecture today.




John Berger
Capire una fotografia
Contrasto 2014




Capire una fotografia, pubblicato da Contrasto nella collana In Parole, presenta una raccolta di testi sulla fotografia di John Berger, critico d’arte, poeta, giornalista, romanziere, sceneggiatore cinematografico, autore teatrale e disegnatore.Nel volume figurano venticinque testi, scelti da Geoff Dyer e organizzati in ordine cronologico, che danno conto della passione civile e politica di uno dei grandi intellettuali della nostra epoca e della sua instancabile esplorazione del mondo e dei linguaggi che lo raccontano.Gli scritti di Berger sulla fotografia sono tra i più originali del Ventesimo secolo. La selezione di Capire una fotografia contiene saggi pionieristici estrapolati dai suoi libri pubblicati, ma anche pezzi finora inediti, nei quali l’autore indaga l’opera di fotografi come Henri Cartier-Bresson, Martine Franck, Jitka Hanzlová, André Kertész, W. Eugene Smith, Paul Strand – e la vita degli uomini e delle donne fotografati – con un impegno, un’intensità e una tenerezza travolgenti.






Boris Kralj
My Belgrade
Sternthal 2014

‘My Belgrade’ uses photography to capture the wave of Yugo-Nostalgia that has emerged in response to the failure of independence to bring forth the future many dreamt of. The book expresses a longing for multiculturalism and reconciliation that seeks unity without idealizing Yugoslavia’s communist past.

The apparent nostalgia of this project is not reactionary, however. It responds to a more progressive idea of a Yugoslav multiculturalism, all the while resisting any idealization of the past. It is a documentary effort that capitulates to big statements—an approach that would seem made for a region that bears so many traces of the propagandas of the past. (JOERG KOCH)






Casualità e controllo
Fotografia, video e web
Luca Panaro
postmedia 2014

Dall'avvento dell'immagine tecnologica, in modo particolare con fotografia, video e web, la cultura contemporanea perde il controllo sull'immagine. Luca Panaro rilegge teorici quali Susan Sontag, Walter Benjamin, Vilém Flusser, scrittori come Luigi Pirandello, Italo Calvino e Penelope Lively, ma anche registi come Buster Keaton, Michelangelo Antonioni, Wayne Wang, autori che hanno evidenziato come un'immagine si generi al di là delle previsioni del proprio autore, lasciando quindi l'impressione che qualcosa sfugga al proprio controllo. Riportando queste considerazioni al mondo dell'arte contemporanea, l'autore accompagna il lettore attraverso alcuni lavori fotografici di Andy Warhol, Douglas Huebler, David Lamelas e Franco Vaccari, Douglas Gordon e Philippe Parreno, per giungere alle opere web di Wolfgang Staehle, Roberto Cuoghi, Carlo Zanni, Eva e Franco Mattes.







LOOSE ENDS
Maria Giuseppina Grasso Cannizzo
edited by Sara Marini


With texts by Raoul Buntschoten, Pippo Ciorra, Francesco dal Co, Marco de Michelis, Rainer Köberl, Sara Marini

Maria Giuseppina Grasso Cannizzo exhibited at the Venice Biennial in 2004 and 2008, and was honored by the Royal Institute of British Architects (RIBA) in 2012. That same year she won a gold medal for her life’s work at the Milan Triennial, and has been nominated twice for the Mies van der Rohe Prize. Nevertheless, she’s still considered an insider’s tip. She lives in Vittoria, a small city in southern Sicily, where she realizes the majority of her architecture, including many transformations of historical buildings, single and multiple-family housing, or projects such as the control tower in Marina di Ragusa. Grasso Cannizzo’s special design methods are based on her analyses of the urban context and the landscape, as well as her examination of the specific “story” behind each project. She translates the knowledge gained into minimal, self-aware, and sometimes radical concepts, which are ultimately always open to any changes that life and the passage of time may bring. At the same time, this first comprehensive monograph is also a conceptual manifesto by Grasso Cannizzo. Collected in a black box, loose prints provide insight into her most important buildings and make it possible to see the architect’s general design methods.







Nadav Kander: Dust
Text by Nadav Kander, Will Self.
Hatje Cantz 2014

Nadav Kander (born 1961) is a recipient of the renowned Prix Pictet and one of today's most successful photographers. Upon learning of the existence of two "closed" cities on the border between Kazakhstan and Russia, he decided to visit them. For Dusthe photographed the desolated landscapes of the Aral Sea and the restricted military zones of Priozersk and Kurtchatov, which did not appear on any map until well after the end of the Cold War. Long-distance missiles were secretly tested in Priozersk, and hundreds of atomic bombs were detonated in the so-called Polygon near Kurchatov, until the program ended in 1989. The bombs were exploded in a remote but still populated area, and covert studies were made of the effects of the radiation on the unsuspecting inhabitants. Kander describes how the ticking of the Geiger counter on his belt while he photographed served as a foil against the aesthetic allure of the ruins.







Philippe Rahm Architectes
Atmosfere Costruite _ Constructed Atmospheres
a cura di Massimiliano Scuderi
Postmedia 2014


La visione innovativa sul progetto contemporaneo e l'incontro con le altre discipline apre l'architettura di Philippe Rahm a molteplici possibilità. Una selezione di progetti in cui luce, temperatura, pressione, umidità, rappresentano i 'mattoni' per una nuova disciplina che si può definire con il termine di 'architettura meteorologica'. L'idea di design di Philippe Rahm si basa sul principio secondo il quale l'uomo affronta la realtà dal suo interno e non produce oggetti ma atmosfere. Il libro fornisce un profilo dell'architetto svizzero, sia come teorico che come progettista, attraverso i più importanti lavori, le opere più recenti ed una serie di interviste realizzate da Massimiliano Scuderi dal 2011 ad oggi. Questo libro è pubblicato con il sostegno diPro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura.

The original vision on contemporary design and the encounter with other disciplines opens the architecture of Philippe Rahm to multiple possibilities. Constructed Atmospheres provides a selection of projects in which light, temperature, pressure, humidity, represent the 'brick' for a new discipline that can be defined by the term "meteorological design". Philippe Rahm's design is based on the principle that man faces reality from the inside and does not produce objects but atmospheres. The book provides a profile of the Swiss architect both as a theorist and as a designer, through the most recent works and a series of conversations conducted by Massimiliano Scuderi between 2011 and today. This book has been published with the support of Pro Helvetia.





Who is the Architect
DAMDI 2014

Architecture seems to be a foreign and distant displine the more one ponders upon it, to students who are about to begin their studies, those who have already begun, and even for those who are practising. Actually, it must seem daunting. Because as time goes on, the great impact and significance of architecture only gets deeper not only to those who are willing to immerse their lives in it, but also for those who currently are living with it and for those must live with the meaning of it all.This book is for those prospective architects as well as for current architects, to serve as an opportunity to ponder and explore both their fundamental and trivial questions about architecture.





Toni Negri
Arte e Multitudo
Derive e Approdi 2014



Che cos’è l’arte nella postmodernità? Cosa ne è del bello nel passaggio dal moderno al postmoderno? Cos’è il sublime quando la sussunzione reale del lavoro al capitale e l’astrazione completa del mondo si sono compiute? Sono le domande a cui risponde Toni Negri, in una veste di scrittura inedita, con dieci lettere ad altrettanti amici (tra i quali Giorgio Agamben, Massimo Cacciari, Nanni Balestrini). Si discute dell’astratto, del lavoro collettivo, del costruire, dell’evento, del corpo, della biopolitica e del comune. Contro ogni retorica debolista, questo piccolo dizionario dell’arte ci permette di scoprire la resistenza etica nella postmodernità. Contro il cinismo spettacolare del mercato che fa dell’opera d’arte una merce tra le altre qui si afferma un’idea dell’arte radicalmente democratica. Contro la sconfitta tragica che fa dell’arte «il prodotto dell’angelo», qui si afferma che «tutti gli uomini sono angeli». Un libro che dimostra la poliedricità del pensiero di Negri, qui confrontato alle implicazioni politiche dell’estetica.













Davide Vargas (a cura di)
"Conversazioni sotto una tettoia. Giancarlo De Carlo, Tony Fretton, Umberto Riva, Ettore Sottsass"
CLEAN, 2004


La parola "conversare" deriva dal latino conversari "trovarsi insieme", ma è anche un composto, di origine linguistica medioevale, di cum "con" e versari "aggirarsi".È sempre bene risalire all'etimo delle parole ed al loro intrinseco significato. Nel commentare un libro che riporta dialoghi, conversazioni tra persone e, nello specifico, tra architetti, risulta qui quanto mai opportuno. In genere, si dialoga in un luogo. Questa volta lo si fa "sotto una tettoia" dove quest'ultima rimanda alla protezione, al confine impercettibile tra interno ed esterno. Si intuisce chiaramente che possa essere metafora della Architettura. Dunque, trovarsi insieme o, meglio, aggirarsi con altre persone, al riparo della Architettura. Ma protetti dalla Architettura per poterla poi superare e manifestare, di contro, la propria intimità. Davide Vargas, curatore di questo libro, è un architetto, cultore di letteratura. (Raffaele Cutillo)





                                        Pierpaolo Pasolini
                                 La lunga strada di sabbia 
di Philippe Séclier
Contrasto 2014


Estate 1959. Per la rivista "Successo", Pasolini percorre la costa italiana al volante di una Fiat Millecento per realizzare La lunga strada di sabbia, un reportage sull'Italia tra cambiamento e tradizione, vacanza borghese e residui di un dopoguerra difficile. Un testo di grande bellezza che continua a colpire per la sua profondità e poesia. A quarant'anni di distanza, il fotografo Philippe Séclier ha ripercorso lo stesso itinerario, ritrovando tracce, immagini e memoria del grande scrittore e del suo memorabile ritratto dell'Italia. Il testo completo de La lunga strada di sabbia è stato pubblicato da Contrasto, insieme all'intero dattiloscritto originale di Pier Paolo Pasolini e alle fotografie di Séclier. Un documento unico per tornare a conoscere l'arte di un grande scrittore e intellettuale e riscoprire il forte legame che lo univa al nostro Paese.






Pier Vittorio Aureli,  
The Marriage of Reason and Squalor
Black Square Press 2014


Primo volume di una nuova casa editrice  Anglo-Italiana la Black Square press, che dedicherà molta attenzione al tema del disegno. Questo primo volume presenta con semplicità e rigore i disegni di Pier Vittorio Aureli in occasione della mostra presso la Betts Gallery di Londra.
The Booklist seguirà con attenzione il lavoro della casa editrice per un attenta lettura del libro catalogo rimando al mio testo appena pubblicato su domusweb  http://www.domusweb.it/en/reviews/2014/10/31/the_marriage_of_reasonandsqualor.html